top of page

Recensioni

MENZIONE SPECIALE “FRANCO QUADRI”

A partire da questa materia incandescente, Maurizio Patella dà vita a un monologo appassionato e partecipe, capace di coniugare virtuosismo stilistico e ricchezza di affabulazione.

Nel ripercorrere le avventure ilaro-tragiche di Zanfretta, senza trascurare un sempre utile confronto con il presente, la ribalda vitalità dell’io monologante si concretizza in un linguaggio plastico e teatralissimo che erompe in una sintassi frenetica, tramata di ripetizioni esasperate: il risultato è una macchina scenica funambolica in grado di dare una ferma e convincente unità all’abbondanza di ingredienti e spezie.

(dal Verbale della Giuria Premio Riccione per il teatro 2013)



(...) Che meraviglia “Loro. Storia vera del più famoso rapimento alieno in Italia”, di e con Maurizio Patella. Nelle atmosfere livide e invernali di una Liguria anni di Piombo maturano le vicissitudini del metronotte Zanfretta, rapito dagli alieni. Tra noir e poliziesco, con l’aiuto degli evocativi giochi dell’epoca (macchinine e soldatini, Cicciobello e mini torce) Patella crea atmosfere da fantascienza e ricostruisce un’epoca. Peccato per qualche lungaggine: spuntando qua e là, lo spettacolo guadagnerebbe in vitalità, diventerebbe un cammeo.(...)
VINCENZO SARDELLI - KLP TEATRO  
per la recensione completa, clicca


(...) Ancor di più il taglio, a tratti fumettistico, garantisce un’appassionata capacità di affabulazione, senza smentire la dovizia di particolari con cui è costruita la parola scenica.
Maurizio Patella trova una chiave narrativa vincente che coinvolge e accattiva chi è al di là della quarta parete. (...)
ANTONELLA D'ARCO - QUARTAPARETE  
per la recensione completa, clicca


(...) Insomma: Zanfretta smaschera da sé la propria versione. Importa poco, tuttavia: quel che conta davvero è averne fatto memoria; è aver incontrato, incuriosito ed attratto gli sguardi del pubblico; aver lasciato una fascinazione conclusiva, perdurante, che resta.
ALESSANDRO TOPPI - PICWICK.IT  
per la recensione completa, clicca


(...)La documentazione storica è inoppugnabile, ma scorre come il migliore dei romanzi, senza mai pesantezza o pedanteria. Come già ho scritto per Dieci, anche qui siamo di fronte a un ottimo attore, che usa la sua ottima tecnica ma che non ne è schiavo, comunicativo e instancabile, un affabulatore coinvolgente, comico e intenso. Complimenti!
VALTER CARIGNANO - SIPARIO! TEATRO E MUSICA A TORINO  
per la recensione completa, clicca


(...)Senza dimenticare un tratteggio delicato del contesto storico dell’epoca, l’attore coinvolge, trascina, inquieta, informa, diverte uno spettatore calato in un clima suggestivo in cui la finzione scenica, quella ludica, la verità storica e la riflessione sociale si fondono in un amalgama di rara eleganza. (...)
LORENA FONTI - GAGARIN  
per la recensione completa, clicca


(...) Attori in scena, insieme a Patella, pupazzetti e macchinine giocattolo i quali prendevano letteralmente vita grazie alla profonda mimica, a tratti comica e a tratti tragica, dell’autore genovese (...)
GIOVANNI ROSA - PIACENZA.IT  
Per la recensione completa, clicca qui


Patella si muove abilmente all’interno di questa ricostruzione storica, passando dagli anni di piombo, il brigatismo, la lotta armata, Sandro Pertini, la P2 e il sequestro De André che fanno da sfondo alla vicenda a un registro più grottesco, tipico del kolossal demenziale o dei film di fantascienza di quart’ordine. Come un marionettista, l’artista genovese muove, dirige, trascina e dà voce a un’infinità di personaggi (...)
VALENTINA SORTE - PANEACQUACULTURE  
per la recensione completa, clicca


(...) Tra realtà e finzione, tesi e misteri, sullo sfondo di un’Italia che affonda e al tempo stesso cerca di sopravvivere, Maurizio Patella sviluppa un divertente lavoro d’artigianato che ci fa viaggiare nella meraviglia più pura del teatro: una magia fatta da piccole cose, da credere o non credere. (...)
FEDERICO BETTA - ALTROQUOTIDIANO.IT  
Per la recensione completa, clicca qui


(...) Tra grotteschi siparietti campanilistici e goffe prese di posizione ben poco risolutive da parte delle autorità, Patella si dimostra non solo un grande drammaturgo, ma anche un cantastorie capace di tenere sulle spine per quasi due ore un pubblico variegato e mai annoiato. (...)
FRANCESCO CHIARO - PERSINSALA  
Per la recensione completa, clicca qui


(…) Un racconto che Patella ci consegna con saporitissima ironia, scrupolo documentario e straordinaria capacità affabulatoria, in un rutilante susseguirsi di scene dalla variegata atmosfera emotiva (...)
ANDREA COVA - SALTINARIA 
Per la recensione completa


Il piacere di narrare la storia è pari al piacere di ascoltarla. È evidente, qui, la secondarietà della trama: se ce la racconta così, Patella può parlarci di quando ha montato la libreria in soggiorno. La narrazione è avvincente, coinvolgente, a volte spaventa o fa ridere (...)
ANDREA BALESTRI - LO SGUARDO DI ARLECCHINO  
Per la recensione completa


(...) Tanto per mettere le cose in chiaro si tratta di uno dei lavori più interessanti e appassionanti visti quest’anno a Genova. E non solo perché, parlando di qualcosa che ci riguarda molto da vicino ci permette di avere una connessione maggiore con la vicenda. Ma soprattutto perché “Loro” è uno spettacolo scritto, interpretato e messo in scena benissimo. Patella ha un talento enorme (...)
DIEGO CURCIO - GENOVAQUOTIDIANA 
Per la recensione completa


Uno spoudogeloion irresistibile, in cui ad una retata di mezzi giocattolo semoventi fa eco la Cavalcata delle Valchirie, e al termine del quale non ci si può non porre qualche domanda: Piero Zanfretta è un cazzaro o un profeta? Moriremo tutti? Ma insomma, parliamo sul serio: Maurizio Patella gli crede o no? (...)
FABIANA DI MATTIA - URADIO
Per la recensione completa

(...) un coinvolgente virtuosismo affabulatorio e una indubbia abilità nel governare, al passo dell’avvincente ma bislacco racconto, i tanti oggetti in assito, quel che prevale è il senso di un mero intrattenimento fine a se stesso, volutamente ma inutilmente straniante. Si sorride a più riprese nell’ascoltare la storia del metronotte genovese Piero Zanfretta)...)

FRANCESCA FERRARI - TEATROPOLI

Per la recensione completa

(...) Maurizio Patella mostra maestria nel padroneggiare i diversi linguaggi che, come in un mosaico, utilizza in una scena piena di apparati luminosi e rumorosi e anche di giocattoli dal sapore antico, ed esprime un livello di recitazione già apprezzabile.
MARIA DOLORES PESCE - DRAMMA.IT

Per la recensione completa
 

bottom of page